Fissasions
Commedia in tre atti liberamente tratta da “Il malato immaginario” di Molière.
Tra le mura domestiche del ricco possidente Piȇri vanno in scena i suoi pregiudizi, le sue manie, i suoi sospetti. È però pronto a credere a tutto ciò che la moglie, gli avvocati e i medici gli dicono per i loro interessi. Paradossalmente nutre dell’ostilità nei confronti della fedele domestica e dell’amorevole figlia. Sarà grazie alle trame e ai consigli della saggia sorella che, finalmente rinsavito, guarirà dai preconcetti. Potrebbe anche guarire dall’ipocondria, ma saprà rinunciare a questo appagante gioco scaramantico che gli permette di esorcizzare la morte?
Siamo a Maniago nel 1895, in questa quasi estrema Destra Tagliamento. La parlata friulana ha da sempre risentito dell’influenza dei dialetti veneti e qui, proprio negli ultimi anni dell’Ottocento, ci fu una forte immigrazione dalla Marca Trevigiana che ampliò il panorama linguistico locale.
La commedia “FISSASIONS”, ispirata all’immortale “Malato immaginario” di Molière, vuol dar voce a queste parlate ibride e periferiche, mal viste dalle classi dirigenti e sdegnate dai cultori di molte nobili koinè.
Personaggi & Interpreti:
Piȇri, il padrone di casa – Giampietro Rosa Gaspaldo
Mary, la moglie – Alessandra Gaspardo
Angelica, la figlia – Francesca Corrado
Margherita, la sorella – Lorenza Poggioli
Tonina, la domestica – Nilla Patrizio
Dott. Perfetti – Nilla Patrizio
Alberto, il fidanzato segreto – Valentino Muin
Dott. Masi, il medico personale – Girolamo Sirchia
Dott. Tommaso Girotti, il pretendente – Claudio Busatto
Dott. Girotti, padre – Valentino De Bortoli
Lavia, l’avvocato – Lino Rosa
Regia: Del gruppo teatrale
Comments are closed.